“Women and wine: celebrating success stories” è il titolo dell’iniziativa promossa dalla Rappresentanza italiana presso le Organizzazioni Internazionali a Parigi per condividere il successo dei vini siciliani e il ruolo delle donne imprenditrici anche nella filiera vitivinicola dell’isola.
A margine delle iniziative previste in occasione del Wine Paris, la grande manifestazione fieristica che tradizionalmente apre la stagione dei grandi saloni internazionali dedicati al vino e ai territori di produzione, l’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio (IRVO) ha avuto il privilegio di essere protagonista nella capitale francese dell’evento “Women and wine: celebrating success stories” organizzato dalla Rappresentanza Permanente d’Italia presso le Organizzazioni Internazionali a Parigi guidata dall‘Ambasciatore Luca Sabbatucci. L’evento, rivolto ad esponenti del contesto multilaterale parigino ed alla stampa, si è celebrato nell’elegante Mairie del 7° arrondissement di Parigi ed è stato seguito da un cocktail party con degustazione di vini siciliani.
L’IRVO, che per la prima volta è diretto da una donna, il commissario Giuseppa Mistretta, ha avuto l’occasione così di presentare ad una platea di Ambasciatori, diplomatici e funzionari delle organizzazioni internazionali presenti a Parigi, l’attività dell’Istituto a supporto dell’innovazione, per la certificazione di qualità e la promozione della produzione vincola dei territori della Sicilia, Regione europea della Gastronomia 2025, con la presentazione del nuovo progetto dedicato alle “100 Sicilies – Experiences of Good Life” con otto diversi itinerari enogastronomici tracciati per raccontare la civiltà della tavola siciliana e il suo patrimonio identitario.
Alla tavola rotonda ha partecipato Valerie Lempereur, presidente della commissione enologia dell’OIV, l’Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino. Ha portato la sua testimonianza la produttrice siciliana Giovanna Caruso, Donna del Vino Sicilia presente. Donne del Vino rappresentate anche dal consigliere nazionale Dominique Marzotto. Moderatrice dell’evento la giornalista Alma Torretta, siciliana residente a Parigi, autore di diverse guide sui vini siciliani, delegata di ONAV Paris (l’Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vino), anche lei Donna del Vino Sicilia.
“Le donne in questi ultimi anni stanno disegnando una nuova era nel mondo del vino, attraverso la loro passione, competenza e visione innovativa – è il commento del commissario Mistretta – ed anche in Sicilia stanno contribuendo in modo determinante alla nuova viticoltura ed enologia dell’isola, con ruoli apicali e direttivi di indubbio successo. È per noi un grande onore poterlo mettere in evidenza a Parigi davanti ad una platea così rappresentativa del mondo intero“.
L’Ambasciatore Luca Sabbatucci ha sottolineato che “l’Italia svolge un ruolo protagonista nei tavoli multilaterali di Parigi, e lo fa tutelando i propri interessi, promuovendo i propri valori e valorizzando le sue eccellenze. Questa iniziativa coniuga tutti questi aspetti. Poniamo al centro il ruolo delle donne, tema di grande attenzione in ambito OCSE, nel settore vitivinicolo, che ha un’importanza strategica per la nostra economia e per tante imprese italiane“.