L’obesità infantile e la perdita d’identità della cucina italiana tra le nuove generazioni, sono state il fulcro dell’evento organizzato nell’ambito del Pentathlon della Cucina, manifestazione promossa dalla Confederazione Italiana Cuochi e Artigiani per l’Enogastronomia (CICA-E) all’interno della 45ma edizione del TirrenoCt. Tre giornate intense dedicate a dibattiti e showcooking per promuovere l’eccellenza della ristorazione e affrontare un tema sociale allarmante: l’obesità infantile.
Secondo gli ultimi dati del 2023, del sistema di sorveglianza nazionale OKkio alla SALUTE, coordinato dal Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie e Promozione della Salute (CNaPPS) dell’ISS, in Italia il sovrappeso interessa il 19% dei bambini di 8-9 anni e l’obesità il 9,8%. Pur osservando un leggero miglioramento rispetto alle precedenti rilevazioni, le percentuali restano alte. Considerando poi una fascia di età fino ai 15 anni, come ha fatto l’Unicef nel suo recente rapporto “La condizione dei bambini nell’Unione Europea”, le cose vanno peggio: il sovrappeso interessa il 35% delle ragazze italiane e il 43% dei ragazzi, ponendo l’Italia al 4° posto nella media UE.
“L’Italia è arrivata ai livelli degli Stati Uniti. Il paradosso è che il vantaggio della Dieta Mediterranea è stato azzerato – commenta Rosaria Castaldo, founder di Slurp Kids – Esattamente vent’anni fa lanciai l’allarme attraverso la Carta dei diritti alimentari per la crescita, un documento redatto con l’Alma e Gualtiero Marchesi, il sociologo Francesco Tonucci e il prof. Giorgio Calabrese. Da allora sono cambiate “tante cose per pochi virtuosi” mentre la situazione generale è peggiorata. Genitori e mense scolastiche devono modificare i menu quotidiani in una fase storica in cui le risorse alimentari si stanno evolvendo e le industrie producono finti cibi salutari ultra-processati. Per questi motivi Slurp Kids e Cica-e si sono alleati: i cuochi e gli artigiani agroalimentari saranno i nuovi sostenitori di una Dieta Mediterranea 4.0 interpretata attraverso ingredienti tradizionali ed elaborati con una nuova visione per comporre proposte facili, appetibili e sane per difendere, attraverso l’esempio, la salute della nuova generazione di consumatori>.
L’obesità infantile è una delle sfide più urgenti della nostra società, e Cica-e e Slurp Kids sono determinati a fare la loro parte per affrontare questo problema. Grazie a questa collaborazione, le famiglie avranno accesso, attraverso i ristoranti associati, a una serie di ricette nutrienti e facili da realizzare, ideate appositamente per i più piccoli.
Il Pentathlon della Cucina che ha visto in gara tanti giovani cuochi delle scuole alberghiere e cuochi professionisti, hanno creato piatti innovativi sul tema infantile che non solo soddisfano il palato dei bambini, ma che sono anche ricchi di ingredienti sani e bilanciati. I piatti sono stati realizzati solo con ingredienti freschi di stagione (invernale), non facile far apprezzare i broccoletti, cavolfiori o carciofi considerato che i bambini hanno ben altre abitudini.
Durante l’evento di presentazione, i rappresentanti di Cica-e e Slurp Kids hanno sottolineato l’importanza di educare i bambini e le loro famiglie su come fare scelte alimentari consapevoli. “Siamo entusiasti di lavorare insieme a Slurp Kids per offrire soluzioni concrete e innovative per combattere l’obesità infantile,” ha dichiarato un portavoce di Cica-e. “Crediamo che attraverso l’educazione e l’accesso a ricette sane, possiamo fare una differenza significativa nella vita dei bambini.” Uno dei tanti obbiettivi sarà di sensibilizzare i cuochi e ristoratori nel dedicare uno spazio per il menù dei bambini nella loro scelta alla carta.
La collaborazione tra Cica-e e Slurp Kids prevede anche una serie di workshop e attività educative che coinvolgeranno scuole e comunità locali. Questi eventi mirano a insegnare ai bambini l’importanza di una dieta equilibrata e a incoraggiarli a sperimentare in cucina con ingredienti sani.