PROMO BAR

L’Etna ha fatto ambo sulla ruota… Michelin

"Alloro" (Acireale) e "In cucina dai Pennisi" (Linguaglossa) tra le new entry del mese di marzo della Guida Michelin

Il mese di marzo è stato prodigo nei confronti della ristorazione catanese. Infatti, anche se le distinzioni della prestigiosa Guida Michelin (Stelle, Stelle verdi e Bib Gourmand) assegnate ad alcuni locali vengono svelate soltanto in occasione della cerimonia annuale (a fine anno), gli ispettori trascorrono gran parte dell’anno in viaggio alla scoperta dei migliori ristoranti da consigliare. Indirizzi che mensilmente vengono aggiunti alla selezione italiana.

E proprio in marzo tra le otto new entry ben due riguardano la ristorazione etnea: “In cucina dai Pennisi” a Linguaglossa e “Alloro” ad Acireale. Non si tratta certo di ingressi a sorpresa, in quanto la famiglia Pennisi è proprietaria anche dello “Shalai“, un albergo ristorante già insignito da qualche anno della stella Michelin a conferma di una vocazione alla ristorazione di eccellenza, mentre in cucina da”Alloro” c’è Valeria Raciti, vincitrice di Masterchef Italia 2019. Insomma vere e proprie “promozioni” d’autore…

Come detto, l’attività della famiglia Pennisi nasce decenni addietro proprio alle falde dell’Etna, con una macelleria che è diventata un “punto di riferimento” da non perdere per chi si recava sulle piste di Etna Nord, sia per coloro che preferivano rimanere a quote più basse. “Nel tempo la macelleria si è allargata negli spazi e nell’offerta con una ristorazione di qualità che si gusta stando seduti ai tavoli di fronte ai banchi in cui carni, salumi e fomaggi fanno venire voglia di assaggi golosissimi. Tanta carne alla griglia ma anche panini e hamburger, così come ottimi piatti cucinati di grande generosità e sostanza”.

Questo il commento sul sito Michelin che aggiunge: “Noi ci siamo fatti consigliare sulla scelta e non abbiamo sbagliato una mossa, fidatevi anche voi!”. Da non perdere, ovviamente, tutto l’assortimento delle carni, di primissima qualità e selezionatissime. Un posto dove gustare straordinari bolliti senza doversi per forza trovare al Nord, ma… soltanto sull’Etna.

“Questo doppio riconoscimento – conferma Luciano Pennisi, uomo ovunque della famiglia (nella foto sotto, di Paola Licciardello, insieme al padre Rosario – dopo quello avuto da Shalai ci fa ovviamente molto piacere e ci riempie di gioia e di orgoglio. Ma la cosa più bella che ci resta dentro, è la soddisfazione della gente dopo aver mangiato da noi”. In queste parole c’è tutta la filosofia dei Pennisi, che hanno fatto dell’accoglienza e della ristorazione una filosofia di vita prima ancora che economica o commerciale.

“Nello splendido centro barocco di Acireale (non mancate quindi di fare due passi a piedi all’uscita – recita il sito Michelin – in un piccolo locale dallo stile contemporaneo, con una delle due salette dalle grandi vetrate che si affacciano anche sul campanile del Duomo, si è insediata Valeria Raciti. Qui propone piatti dai nomi ironici (Vado in Giappone e tonno), legati in qualche modo alla Sicilia ma preparati con gusto del tutto attuale. Due menù degustazione e una carta vi daranno la possibilità di scegliere in un ambito sia di terra che di mare, quanto in un loro mix come nel caso di “Oppostamente attratti” quello che le ha consentito di vincere l’edizione 2019 di Masterchef Italia. Leggi anche “Alloro, la mia casa dopo Masterchef”

“E’ un riconoscimento importante che premia il coraggio e l’ambizione di due nostri imprenditori Matteo Grassi Bertazzi e Vincenzo Orifici e l’impegno e il talento degli chef Valeria Raciti (nella foto) e Salvo Sardo. La storia di Alloro racconta di un’ Acireale eccellente, che cresce e che guarda avanti con grande energia e creatività. Grazie e auguri Alloro! Grazie a chi ogni giorno scommette sulla nostra città e lavora per promuovere e per far crescere Acireale”. E’ stato questo il commento di Roberto Barbagallo, sindaco di Acireale alla notizia dell’ingresso di Alloro nella Guida Michelin a conferma dell’importanza del riconoscimento per tutto l’ampio e variegato mondo della ristorazione etnea.