PROMO BAR

“La cucina italiana, un tesoro da proteggere”

E' nata a Verona la Confederazione italiana cuochi e artigiani per l'enogastronomia (CICA-E)

Un punto di svolta per il mondo della cucina e dell’artigianato enogastronomico italiano. La Confederazione Italiana Cuochi e Artigiani per l’Enogastronomia (CICA-E) nuovo riferimento per i professionisti del settore, con l’obiettivo di tutelare e promuovere l’eccellenza della tradizione culinaria nazionale.
Undici soci fondatori – tra chef, artigiani e produttori d’eccellenza – hanno unito le forze per dare vita a un’associazione che riconosce il cuoco e l’artigiano non solo come interpreti di talento, ma come veri e propri custodi di un patrimonio culturale da preservare e valorizzare.
Il 31 marzo il primo incontro ufficiale dei fondatori, un passaggio cruciale per delineare obiettivi, missione e valori, elementi cardine su cui si fonderà l’identità della Confederazione e che guideranno il percorso dei soci.
Un nuovo modello di associazione: la meritocrazia al centro. A differenza di altre realtà associative, la CICA-E si distingue per il suo impegno a preservare l’identità della cucina italiana senza piegarla alle logiche dell’apparenza o dell’autopromozione personale. Il cibo, il lavoro del cuoco e degli artigiani del settore alimentare, devono essere strumenti di valorizzazione del nostro Paese e non solo un mezzo per costruire un’immagine individuale.
Per questo motivo, la Confederazione ha introdotto un innovativo sistema di riconoscimento professionale, basato sulla meritocrazia e sull’esperienza certificata. Ogni associato avrà la possibilità di ottenere titoli qualificanti attraverso un rigoroso processo di valutazione, dando così maggiore credibilità e prestigio ai veri professionisti del settore.

Un settore da tutelare e promuovere. Il comparto enogastronomico rappresenta uno dei pilastri dell’economia italiana, con un valore stimato di oltre 200 miliardi di euro e un indotto che coinvolge milioni di lavoratori, dai cuochi ai piccoli produttori. Tuttavia, la globalizzazione e la standardizzazione delle ricette stanno
mettendo a rischio l’autenticità della nostra tradizione culinaria.
“La cucina italiana è un tesoro da proteggere. Il nostro obiettivo è creare una rete solida tra cuochi,
artigiani e produttori, affinché la qualità, la storia e il valore del nostro cibo non vengano
dimenticati” ha dichiarato lo chef Fabio Tacchella, promotore e fondatore della Confederazione.
Progetti futuri e collaborazioni. Nei prossimi mesi, la CICA-E avvierà una serie di iniziative per rafforzare il suo ruolo istituzionale:
– Corsi di formazione e aggiornamento professionale per cuochi e artigiani, in
collaborazione con scuole di alta cucina e università.
– Eventi e degustazioni, con il coinvolgimento di produttori locali per promuovere le
eccellenze del Made in Italy.
– Certificazioni e riconoscimenti ufficiali, per garantire standard di qualità elevati.
– Collaborazioni con enti pubblici e privati, per favorire la tutela del patrimonio
gastronomico italiano.
Un invito ai professionisti del settore. La CICA-E è aperta a tutti i cuochi, artigiani e operatori enogastronomici che condividono la missione di preservare l’identità della cucina italiana. Chiunque voglia far parte di questa nuova realtà può aderire e contribuire attivamente alla crescita e alla valorizzazione del settore.
E’ visitabile il sito ufficiale della Confederazione (www.cica-e.it); questa invece la mail della segreteria organizzativa: info@cica-e.it