Dall’1 al 28 febbraio, Lentini ha ospitato un mese di celebrazioni dedicato all’arancia rossa di Sicilia IGP, eccellenza agroalimentare e simbolo del territorio siciliano: “Le Città dell’Arancia Rossa”. L’iniziativa, organizzata dalla Condotta Slow Food Lentini, ha offerto un ricco calendario di eventi volti a valorizzare l’arancia rossa di Sicilia IGP e il suo legame con la tradizione, il territorio e la sostenibilità. Con il patrocinio del Comune di Lentini e del Consorzio dell’Arancia Rossa di Sicilia IGP, l’evento mirava a promuovere il prodotto simbolo della Sicilia orientale attraverso degustazioni, laboratori, talk tematici e attività culturali. Questa nuova edizione ha ripreso l’eredità di un progetto storico della Condotta Slow Food Lentini, che con “Le Città dell’Arancia” dal 2001 al 2006, aveva già dimostrato l’importanza di promuovere il legame tra il territorio e i suoi prodotti tipici.
Tra gli appuntamenti principali, la Guida al Gusto dell’Arancia Rossa, uno degli strumenti centrali dell’iniziativa. Attraverso questa guida, in formato digitale, sono stati promossi più di 20 ristoranti e locali del territorio di Lentini e dintorni, ognuno dei quali ha proposto piatti o bevande a base di Arancia Rossa. Un vero e proprio viaggio culinario per raccontare il legame tra il territorio e il suo prodotto simbolo, con l’obiettivo di incentivare i visitatori e i cittadini a scoprire nuovi sapori, sostenendo al contempo la ristorazione locale e rafforzando il legame con la comunità. Un’esperienza enogastronomica che va oltre il semplice gusto.
Durante il Mercato della Terra, ogni sabato di febbraio, produttori locali hanno offerto arance fresche, prodotti derivati e degustazioni, per promuovere le eccellenze agroalimentari del territorio. Show-cooking e Laboratori didattici per bambini sono stati altri momenti di attrazione mirati a coinvolgere target diversi. Piazza Duomo, ogni sabato, in contemporanea al Mercato della Terra, è diventato il palcoscenico ideale per straordinarie dimostrazioni culinarie, realizzate in collaborazione con l’Istituto di Istruzione Superiore “Alfio Moncada”. Gli studenti, guidati dai loro docenti, hanno incantato mostrando tecniche e ricette creative per esaltare l’arancia rossa di Sicilia IGP, vero gioiello della cucina locale. Per i più piccoli: sono stati organizzati laboratori sensoriali interattivi pensati per avvicinare i bambini al mondo dell’agricoltura e far loro scoprire, attraverso il gioco e l’esplorazione, la bellezza e l’importanza della natura e dei suoi frutti. Un’occasione unica per imparare divertendosi.
Laboratorio del Gusto: Arancia e Cioccolato: un’esperienza sensoriale guidata da Salvatore Giuffrida, formatore Slow Food, per esplorare l’abbinamento tra il gusto intenso dell’arancia rossa e la ricchezza aromatica del cioccolato. Il primo appuntamento è stato dedicato ai soci dell’Auser (Associazione per l’invecchiamento attivo) dove lo Slow Food Lentini è impegnato in un progetto di Lifelong Learning Programme (LLP) un programma di apprendimento permanente sull’educazione alimentare; successivamente aperto al pubblico.
Concorso culinario “DolceArancia”: Il concorso “DolceArancia” nasce per promuovere la tradizione gastronomica legata all’arancia rossa di Sicilia IGP, eccellenza del territorio. L’obiettivo valorizzare la creatività culinaria dei partecipanti, celebrando il legame tra gastronomia e cultura locale.
Tra gli appuntamenti di rilievo, un Talk dedicato all’Arancia Rossa di Sicilia IGP e allo Slow food di Lentini che festeggia i suoi 25 anni di attività. Tra gli invitati, il Consorzio dell’Arancia Rossa IGP, il Comune di Lentini, Slow Food Sicilia, Slow Food Lentini. L’incontro si è avvalso dlel’intervento di Tommaso Cimino, di formazione filologo, per indole filosofo, insegnante di Lettere, con un’analisi etimologica dei termini legati all’arancia, una ricostruzione linguistica e antropologica; una lettura di alcuni testi poetici, famosi e meno noti, che ruotano attorno all’arancia. Giuseppe Cardello, Poeta cuntastorie, regista teatrale e cinematografico, nonché primo Fiduciario di Slow Food Lentini nel 1999, è intervenuto con un recital sull’arancia e un excursus dei venticinque anni della Condotta.
Tra gli eventi più significativi, la visita di un gruppo di studenti francesi dell’Istituto G. Marconi, ospiti nell’ambito del programma Erasmus. Durante il loro soggiorno, hanno avuto l’opportunità di visitare la Fattoria della Legalità, gestita dalla cooperativa Beppe Montana Libera Terra in contrada Cuccumella (Lentini).
La domenica, tour urbani hanno permesso di scoprire scorci, cortili, e agrumeti ancora salvati dall’edilizia urbana, valorizzando il connubio tra il paesaggio urbano e i residui di un’antica cultura agrumaria. Un percorso legato ai siti archeologici della zona, collegati al tema degli agrumeti, esplorando come questi frutteti abbiano avuto un ruolo storico e paesaggistico nel territorio.
La CEO di Ohoskin, Adriana Santanocito, ha partecipato a un video podcast dedicato all’innovazione sostenibile legata agli scarti agrumicoli. L’evento è stato trasmesso live da Kestè, una boutique di moda.
“Bell’e Buona: Il valore dell’arancia rossa tra sport e nutrizione” (13 Febbraio) Un talk condotto da Alessio Bondì (Fitness Mind) e Alexander Iacono (biologo nutrizionista e personal trainer), che esploreranno i benefici dell’arancia rossa di Sicilia IGP per la salute e il benessere fisico. Questo podcast offrirà un punto di vista innovativo su come integrare l’arancia rossa in uno stile di vita attivo e salutare.
Un’iniziativa speciale ha coinvolto la condotte Slow Food di Enna, Palermo e Peloritani Tirrenici, ciascuna delle quali ha ricevuto una box con prodotti selezionati (25 kg di arance e 1 kg di miele di fiori d’arancio del Mercato della Terra di Lentini, riso Bio dell’Azienda Agribioconti, e marmellata all’arancia rossa di Sicilia IGP per organizzare una cena conviviale.
La manifestazione è culminata con una cena conviviale nell’Istituto Alberghiero “Alfio Moncada”, per celebrare il 25° anniversario della Condotta Slow Food Lentini. Lo staff dell’Alberghiero ha proposto un menù di carne tutto a base di Arancia rossa abbinato ai vini della cantina Serafica, sponsor tecnico dell’evento.
Un evento per il territorio come “Le Città dell’Arancia Rossa” rappresenta un’occasione unica per promuovere l’Arancia Rossa di Sicilia IGP come ambasciatrice della Sicilia, rafforzare l’identità territoriale e sostenere la filiera locale. Grazie al coinvolgimento di produttori, istituzioni, scuole e ristoratori, l’evento punta a sensibilizzare il pubblico sull’importanza della biodiversità, della nutrizione consapevole e della sostenibilità.
<Possiamo tirare un bilancio davvro molto positivo – afferma Alessandro Lieto, presidente della Condotta Slow Food di Lentini – questo evento, per tutto il mese di febbraio, ha celebrerà l’Arancia Rossa di Sicilia IGP come simbolo di cultura, territorio e sostenibilità. Lentini, città storicamente legata alla produzione agrumicola, ha ospitato un ricco programma di appuntamenti che hanno coinvolto produttori, ristoratori, scuole e cittadini.
L’evento si è inserito nella tradizione della nostra condotta Slow Food, che dal 1999 lavora per valorizzare le eccellenze agroalimentari e promuovere un modello di sviluppo sostenibile basato sulla biodiversità e la qualità. Dopo il successo della storica iniziativa Le Città dell’Arancia (2001-2006), riprendiamo il testimone con una visione rinnovata e un fomat piuttosto innovativo, che ha incluso talk tematici, laboratori didattici, show-cooking, visite guidate e momenti di incontro con esperti del settore. Abbiamo voluto creare momenti di approfondimento che guardano al futuro: dal talk sulla trasformazione degli scarti agrumicoli in materiali di lusso, alla riflessione sul ruolo dell’arancia rossa nell’alimentazione sportiva, fino alla conferenza sulla storia della nostra condotta Slow Food, che proprio nel 2025 celebra i suoi 25 anni. Crediamo di avere anche dato slancio dal punto di vista economico a tutti coloro, ristoratori e non, che operano nel settore alimentare e che sono stati coinvolti per tutta la durata della manifestazione>.