PROMO BAR

Identità, ricerca e territorio: la cucina di Alecci e Raciti protagonista a “I Colori del Gusto”

Un inedito show cooking ad Acireale firmato Piergiorgio Alecci e lo stellato Giuseppe Raciti che ha visto come protagonista l’interpretazione contemporanea e creativa della cucina siciliana in tutte le sue succulente declinazioni

È andato in scena ad Acireale, all’interno della kermesse “I Colori del Gusto”, l’ultimo show cookingdedicato al mondo della cucina gastronomica siciliana accompagnato dall’abbinamento selezionato da Maria Grazia Barbagallo, vicepresidente AIS Sicilia e delegata AIS Catania.

Protagonisti all’interno della Cucina del Gusto sono stati due chef d’eccezione: Piergiorgio Alecci executive chef di Donna Carmela Resort & Lodges Carruba di Riposto (CT) e Giuseppe Raciti chef dello stellato Ristorante Zash a Riposto (CT), due artisti della cucina siciliana che con tanta maestria tecnica hanno presentato due piatti dall’incredibile estro, capaci di emozionare per la loro semplicità e struttura gustativa.

Leggi anche “Giuseppe Torrisi e Seby Sorbello firmano i Colori del Gusto”

Ricerca, passione, equilibrio e identità del territorio sono tutti gli elementi presenti nelle loro creazioni. Colpisce la “personalità culinaria” nel realizzare piatti dai sapori autentici e assolutamente originali e in perfetta combinazione con l’arte della cucina siciliana. Due filosofie gastronomiche che vogliono unire sapori nostrani, materie prime di qualità, rispetto del territorio e suggestioni orientali. Da non dimenticare il piglio estetico dei piatti che va sempre di pari passo con la ricerca della piena espressione del gusto.

L’intento comune? Quello di celebrare le specialità regionali e le materie prime italiane, un obiettivo concreto che si traduce in piatti dall’alto valore culturale. Un trionfo di colori e di ricordi mai sbiaditi, legati ai sapori d’infanzia e riportati alla luce con abilità e creatività.

L’arancino sostenibile di Piergiorgio Alecci

Autore di un’armonica cucinatra la semplicità, sostenibilità e freschezza delle materie prime, Piergiorgio Alecci, è lo chef della prelibata offerta gastronomica di Donna Carmela,resort che sorge a Riposto in un antico casale di fine Ottocento circondato da 10.000 mq di piante mediterranee e subtropicali.

Insieme alla sua brigata, è riuscito nel tempo a dare un’impronta personale e rivisitata alla cucina riuscendo ad esaltare gli ingredienti attraverso nuove e moderne tecniche di lavorazione. Infatti, l’obiettivo di Alecci è quello di offrire piatti che si ispirano alla tradizione, con ingredienti prettamente siciliani, interpretati in chiave gourmet in combinazione a contaminazioni fusion ispirate all’Oriente.

Sulla base di questi principi nasce il piatto realizzato in occasione per l’evento: l’arancino al miele e provola ragusana, impreziosito con tonno affumicato e zeste di limone candito. Una preparazione tipica della cucina siciliana, un piccolo timballo ovale caratterizzato da una corazza fritta croccante, gustoso al suo interno e avvolgente in bocca grazie ad un accordo armonico di sapori freschi, persistenti e aromatici. Interessante l’utilizzo del limone candito, in grado di pulire la bocca e prepararla al morso successivo.

In abbinamento un’etichetta dell’azienda vinicola della famiglia Faro, Pietradolce: l’Etna Rosato DOC ottenuto da una singola vigna in contrada Zottorinoto a 750 metri slm. Le uve di Nerello Mascalese, coltivate ad alberello su suolo franco-sabbioso con abbondante roccia, esaltano la tendenza dolce, l’aromaticità e l’untuosità del piatto in termini di struttura e persistenza gusto-olfattiva.

Lo chef stellato Giuseppe Raciti e il suo “Tortello della domenica”

Cuore pulsante di Zash, un lussuoso Country Boutique Hotel & Spa sito nel lembo di terra a Est dell’Etna, lo chef Giuseppe Raciti al suo interno delizia i palati degli ospiti con il suo unico e inconfondibile stile culinario.

Un antico palmento riportato alla luce dalla Famiglia Maugeri e curato dall’architetto Antonio Iraci dove i muri e gli elementi strutturali originali, rendono onore all’atmosfera senza tempo della struttura. Il risultato è un gioco ben riuscito tra contemporaneità, arte, natura e storia. Presente e passato, vivono armonicamente. L’essenziale degli ambienti, protagonista assoluto di ogni stanza e voluto per esaltare la bellezza del paesaggio circostante, è una scelta che si declina non solo sugli arredi, tutti “sartoriali” ma anche sul concept della cucina stellata di Raciti.

Un’offerta gastronomica quella proposta da Raciti dall’anima ancorata alla sua amata terra, la Sicilia, ma dai riferimenti contemporanei fatti di ricordi, viaggi, esperienze, per ingredienti e composizione. La semplicità dei suoi piatti si traduce in equilibrio, intensità e persistenza proprio come il suo “Tortello della domenica” realizzato in esclusiva per il pubblico de “I Colori del Gusto”.

Un ricordo d’infanzia, il tortello. Un impasto realizzato con 40 tuorli, ripieno con stracotto di maialino nero adagiato su un letto di una dolce crema di zucca gialla, spuma di tuma persa dall’intenso retrogusto erbaceo, un tocco di cannella vaporizzata, arancia candita e cioccolato fondente. Tradizione e gusto sono qui capaci di rendere unico un piatto emblema della cucina italiana, ma rivisitato, dal sapore delicato e deciso al contempo.

Leggi anche “I Colori del Gusto nel centro barocco di Acireale”

ARTICOLI CORRELATI