PROMO BAR

Food Time, la nuova proposta gastronomica dall’anima gourmet di chef Pietro La Torre

Apre a Canicattì un'hamburgheria autentica. Niente fronzoli ma tanta sostanza, un vero e proprio laboratorio del gusto che punta sulla qualità del cibo unita ad un’esperienza che attinge dall’innovazione creativa firmata Pietro La Torre

Non smette di sorprendere lo chef Pietro La Torre con le sue innumerevoli idee e proposte gastronomiche. Non solo chef ma anche imprenditore di successo che nel corso degli anni è riuscito a dare nuova forma di eleganza e alta qualità al settore della ristorazione siciliana e in particolare, al servizio catering con il suo progetto La Torre Catering. Oggi è punto di riferimento stabile in tutta la Sicilia con una parabola assolutamente vincente grazie alla numerosa e instancabile squadra di collaboratori che lui stesso ama definire “famiglia”.

Da sempre promotore di un territorio ricco in cultura, arte, storia come testimonia la lodevole iniziativa dedicata all’Uva Italia di Canicattì con la prima Festa dell’Uva Italia; senza dimenticare il recente impegno che lo ha visto protagonista nel cuore della città di Canicattì con il Villaggio e i mercatini di Natale e in occasione del Carnevale, con il carro Terre D’Uva un omaggio alla sua terra.

Azioni che rappresentano chiaramente qual è da sempre la sua mission: valorizzare, promuovere il territorio e soprattutto offrire alla gente del posto e non solo, la bellezza gustativa di una perfetta ed armonica combinazione di sapori e culture attraverso format imprenditoriali diversi: fiore all’occhiello dei suoi progetti il ristorante Aquanova Hosteria e il Cafè Time – La Torre concepito quest’ultimo nella continuità di due espressioni tanto differenti quanto simili:lounge e cocktail bar in combinazione con l’arte gastronomica di alta qualità. 

Ma cosa succede se un artista della ristorazione decide di lanciarsi in una nuova ed interessante sfida? Nasce un’hamburgheria dall’anima gourmet: Food Time, il nuovo progetto nato dal sempre oculato fiuto dello chef La Torre per le nuove tendenze e per la capacità di ridisegnare l’offerta gastronomica del territorio, ridando alla tradizione nuovo respiro.

«Un locale che coinvolge i grandi appassionati del burger e soprattutto della buona cucina. Da una piccola indagine di mercato ho potuto constatare quanto oggi sia importante diversificare l’offerta in settori come quelli della gastronomia e degli eventi, entrambi in costante evoluzione – ha dichiarato Pietro La Torre -. Così ho sentito l’esigenza di aprire uno spazio dove proporre un prodotto, come l’hamburger, sincero. Di quelli succulenti, capaci di sorprendere ogni volta chi si appresta a gustarlo».

Hamburger, salse e patatine – Photo Credit: Interbrand Agency

Dunque, un nuovo concept di hamburgeria gourmet dove ogni panino racconta non solo una storia di ricerca, qualità e sapore ma diventa anche un’esperienza basata sull’eccellenza dei prodotti e su nuove prospettive che puntano all’essenziale: materie prime, tecnica e personalità gastronomica.

«Questo progetto è il mio modo per condividere nuove emozioni culinarie e offrire un’esperienza unica a chi ama il buon cibo – continua La Torre – a partire dalla produzione di materie prime, come pane e salse, esclusivamente all’interno dei nostri laboratori grazie ad un team qualificato che mi segue da anni».

Ecco che Food Time diventa un vero e proprio laboratorio di idee, caratterizzato dalla passione per la ricerca del buono; pronto a deliziare il cliente con un’offerta innovativa ed unica, che si discosta dall’aspetto commerciale del classico hamburger.

Cosa lo rende unico? Tanti sono gli elementi ma sicuramente quello che lo differenziaèlaparticolare attenzione che la Torre ha per il pane, base di ogni panino che si rispetti, rigorosamente di sua produzione. Ogni giorno è una vera e propria scoperta da Food Time, la ricetta per ogni tipologia di pane è esclusiva, messa a punto dopo mesi di lavoro su farine, impasto e forno da abbinare ai prodotti locali e alle succulente salse/creme anch’esse da loro preparate come: salse a base di yogurt, la maionese alla senape, la salsa barbecue, la speciale avocado, yogurt e miele e ancora la crema di patate, carote e mele affumicate.

Tra le varietà di pane è possibile trovare: il bao, la muffoletta, il panino ai 5 cereali, il casareccio, la pinsa, la puccia salentina, il Laugenbrötchen, il pan burger (burger bun) e il panino con 80% di idratazione prodotto con lievito madre in polvere.

Photo Credit: Interbrand Agency

La scelta di prediligere diverse consistenze in base alla tipologia di pane non è casuale infatti, l’accurato studio e ricerca, gli ha permesso di abbinare a ciascuna ingredienti specifici in grado di creare un perfetto equilibrio in termini di struttura gustativa. Il risultato è una ricetta unica, speciale proprio come il sapore che li identifica. Tutto prende armonia al palato dove ogni singolo ingrediente viene percepito nella sua intensità gustativa.

A tal proposito, vi deliziamo con la descrizione di alcuni degli hamburger che potete trovare all’interno del menu contenente nove panini ma attenzione, ogni settimana è possibile scoprire ricette sempre nuove, con dei fuori menu pronti a stupirvi alla vista e al palato: il panino realizzato con lievito madre in polvere e una percentuale di idratazione pari all’80% (morbidissimo!) con hamburger di Scottona modicana, provola affumicata, scaglie di grana, salsa barbecue, maionese di senape e misticanza alla vinaigrette orientale. Quest’ultimo lo si trova in abbinamento a diverse varietà di polpette di carne «in quanto meglio adatto in termini di consistenza e morbidezza al morso» ha spiegato lo chef La Torre.

Photo Credit: Interbrand Agency

La speciale puccia salentina con hamburger di salmone, bacon croccante, pomodoro, misticanza vinaigrette orientale e maionese di avocado; il panino casareccio, con un crunch da acquolina in bocca, intenso e fragrante caratterizzato da un equilibrio della crosta degno di nota. Impreziosito da un hamburger di spada, misticanza, pomodoro, cavolo cappuccio e crema di caponata.

Che dire del bao cotto a vapore con la pancia di maiale cotto per 36 ore, verza a crudo e salsa barbecue. Un tripudio di contrasti tra aromaticità, struttura e piccantezza.

Bao cotto a vapore con la pancia di maiale cotto per 36 ore, verza a crudo e salsa barbecue – Photo Credit: Interbrand Agency

Struttura ben sorretta da un aromatico pane ai 5 cereali con stinco di maiale cotto per 76 ore, salsa al pepe verde, funghi, provola affumicata, misticanza, spuma di carote e mele affumicate. Equilibrio, aromaticità, succulenza in un solo boccone!

E ancora la muffoletta, speciale pagnotta siciliana dalla forma rotonda coperta in superficie da semi di sesamo, profumatissima, definita “il panino più saporito del mondo” con hamburger di salsiccia, provola affumicata, melanzane arrosto, cipolla di Giarratana (con la sua tendenza dolce in questo panino diventa irresistibile!), pomodoro, misticanza e maionese all’aglio.

Menzione per il pan burger (burger bun) pane dalla consistenza morbidissima nonché principe indiscusso che identifica l’hamburger in tutto il mondo. Preparato per la ricetta di quattro panini: con la polpetta di Scottona, con quella di asino e con l’uovo fritto nella versione vegetariana (provola affumicata, cipolla croccante e fonduta di gorgonzola). La scelta è assolutamente facile da comprendere, il sapore delicato del pane lascia spazio alle sensazioni gustative degli ingredienti utilizzati così da percepirle nella loro singolare unicità.

Pan burger con uovo fritto provola affumicata, cipolla croccante e fonduta di gorgonzola – Photo Credit: Interbrand Agency

Per gli hamburger La Torre sceglie carne selezionata, macinata ogni giorno per garantire il massimo della freschezza e del sapore, oltre a razze e tagli che consentono il giusto equilibrio tra parti grasse e magre. Dalla carne di manzo siciliano a quella di asino, per passare alla carne di Scottona al salmone fresco e ancora alla provola delle Madonie. Sono alcuni degli ingredienti che potrete trovare nei suoi panini.

«Sono tante le materie prime di alta qualità che utilizziamo, selezionate in modo accurato attraverso una lunga ricerca. La scelta ricade su eccellenze coltivate da piccoli produttori locali o provenienti da varie zone d’Italia» ha chiosato lo chef La Torre.

Al momento un’appetitosa sorpresa è possibile trovare fuori menù, il fish burger con tartare di salmone aromatizzata con senape e cipolla, scottata, e arricchita con maionese a base di avocado, yogurt e miele. Ma vi assicuriamo che non sarà l’unica!

Il risultato finale? Arriva al tavolo, adagiato su un vassoio di legno, un hamburger ricco in ingredienti da gustare prima con gli occhi, per le sue perfette geometrie, poi con l’olfatto per gli intensi profumi che si sprigionano al suo arrivo e poi al palato. In accompagnamento patatine e svariate salse a scelta. E per chi desidera completare la cena in dolcezza non manca un’accurata selezione di dolci realizzati dai ragazzi che operano all’interno del suo laboratorio di pasticceria.

Il suo approccio alla ristorazione con lo sguardo rivolto all’attenzione per i dettagli lo si nota anche nel design dei suoi locali. Da Food time è il bianco e la moderna cucina a vista a dominare la scena, secondo un’ottica di piena trasparenza, corredata quest’ultima da un ampio bancone da cui è possibile ammirare ogni singolo momento, dalla preparazione iniziale all’impiattamento.

Sala – Photo Credit: Interbrand Agency

Settanta sono i posti a sedere secondo un movimento ciclico e un’alternanza continua di clienti. Posti che si aggiungono a quelli presenti all’interno dello spazioso Cafè Time dove, alla già consolidata offerta gastronomica, si aggiunge la formula che consente di accompagnare ad un buon bicchiere di vino o ad un cocktail uno sfizioso, eclettico e sempre nuovo hamburger anche d’asporto.

Non resta che provarli tutti!

CafeTime | FoodTime

Via Monsignore Ficarra, 10, Canicattì 92024

320 068 9715 | 328 018 5238

www.instagram.com/cafetimelatorre/