Il Teatro Antico di Taormina ha offerto ancora una volta uno scenario di pura suggestione durante l’edizione 2025 del prestigioso Nations Award. Dopo la cerimonia, l’atmosfera carica di fascino si è spostata nella splendida cornice del Ristorante Da Nino di Letojanni, dove si è tenuta un’esclusiva cena all’insegna della convivialità e della buona cucina.
Ad accogliere gli ospiti in un clima di calore e raffinatezza, il presidente Michel Curatolo, mente creativa e instancabile promotore del Nations Award e il direttore artistico Marco Fallanca che da anni trasformano Taormina in un crocevia della cultura cinematografica internazionale, con uno sguardo sempre attento alla sostenibilità e al dialogo tra le culture. Anche quest’anno, l’evento ha saputo rinnovare la propria vocazione, concludendosi in una serata dal forte valore simbolico, dove la cucina si è trasformata in uno strumento di connessione e condivisione tra arte cinematografica e gastronomica.
Affacciato sul mare, immerso nei profumi mediterranei e accarezzato dal suono discreto delle onde, il locale — guidato con passione e autenticità dal proprietario Gianni Ardizzone — ha offerto un’esperienza che è stata molto più di un semplice convivio.
Nato a metà degli anni ’50, il Ristorante Da Nino è da sempre un punto di riferimento per chi visita la costa ionica siciliana. Oggi più che mai, rappresenta l’anima e la tradizione della famiglia Ardizzone, giunta alla terza generazione.
Quella che si vive tra i tavoli del ristorante non è una semplice esperienza gastronomica, ma un autentico viaggio nei sapori del Mediterraneo. Un’eredità preziosa che Nino, fondatore e uomo di mare, ha trasmesso con passione ai figli e ai nipoti. A portare avanti questa storia è Gianni, che ha raccolto il testimone del padre, prima insieme alla sorella Maria, e oggi con i figli Lorenzo e Damiano.
La missione di Gianni è chiara: raccontare la tradizione attraverso una cucina autentica e raffinata, dove la materia prima è protagonista assoluta. Il pesce freschissimo, pescato nella notte e servito poche ore dopo, è il cuore pulsante di un menù che sorprende per equilibrio, freschezza e creatività.

Tra le proposte più amate da sempre: i crudi di mare — carpacci e tartare —, la pasta con i ricci di mare, le cozze gratinate. Ogni piatto è espressione di bontà, genuinità e di una ricerca costante dell’eccellenza, quest’ultima apprezzata anche quest’anno dagli ospiti d’onore presenti durante la cena di chiusura del Nations Award come, il visionario regista Terry Gilliam, icona del cinema immaginifico; la talentuosa attrice italiana Celeste Dalla Porta, protagonista di una stagione di successi tra cinema d’autore e impegno sociale; e la brillante PR internazionale Georgia Middleton, ambasciatrice del dialogo tra culture. Sedotti dalla cucina e dall’atmosfera, hanno brindato sotto le stelle a una Sicilia che continua a sorprendere, incantare e unire.
Una cucina di puro talento nell’ottica della grande ospitalità che ha ricevuto anche importanti riconoscimenti infatti, nel 2023, il ristorante è stato inserito nella top ten dei migliori ristoranti di pesce in Italia secondo 50 Top Italy, classificandosi al primo posto in Sicilia.
Un’eccellenza riconosciuta anche da volti noti, come Fiorello, che ne ha parlato con entusiasmo durante una puntata di Viva Rai2!