Un parterre di componenti professionali sul tema della pesca del tonno riaccende i riflettori su Oliveri, borgo marinaro che vuole riportare le tradizioni di quella pratica come conoscenza e legame con la storia. La manifestazione “La Bollita del Tonno”, con il patrocinio dell’Assessorato regionale all’Agricoltura, allo Sviluppo Rurale e alla Pesca Mediterranea, animerà il fine settimana, sabato 28 e domenica 29 giugno, in questa zona a spiccata vocazione marinara. Ad abbracciare l’iniziativa sarà la Via del Mare, dove si affacciano la ex Tonnara e l’area del Rais. I ricordi di intere generazioni vivono in questi luoghi e la macchina del Comune di Oliveri, in collaborazione con Eurofiere Srl, sta operando per dare risalto ai pezzi della memoria quali gli scheletri del Palischermo che erano rimasti in passato all’incuria e testimoniano una missione di recupero mediante le sinergie del territorio (dal profilo associazionistico all’ultimo costruttore di pescherecci come il maestro d’ascia). Il sindaco Francesco Iarrera riesamina la tradizione dandole valore con l’interessamento di personalità del mondo dell’Università di Messina e della biologia marina, della pesca da Slow Food Sicilia e Slow Fish a WWF Italia e WWF SUB, da Assoittica a Mare Vivo, il Gal Tirrenico (Mare Monti Borghi), Gac Patti e la Cna Agroalimentare e, ancora, Museo del Mare, Co.Ge.Pa (Consorzio dei Pescatori del Golfo di Patti) e Centro di Ricerca Stazione Zoologica Anthon Dhorn.
Una pianificazione articolata nella due giorni predisporrà tavole rotonde, didattica, divulgazione video, tour guidati al Palischermo e ai luoghi della ex Mattanza, due Cooking Show ispirati al “Tonno” con due professionisti dell’alta cucina e della tradizione: il 28 giugno alle ore 20 Il “Pastaio Matto” alias chef Salvo Terruso e il 29 giugno sempre alle ore 20 lo chef Nato Micale. Il 29 giugno ci sarà l’intervento del Mastro Salatore Alfio Visalli, fondatore della Blu Lab Academy e produttore di bottarga di tonno e tonno sott’olio, che sarà impegnato nel peculiare taglio del tonno “gigante” e illustrerà le procedure della bollitura, con l’aiuto della Pro Loco di Oliveri.
Sei perimetri della rassegna guideranno in ambiti differenti in una tensostruttura attrezzata mentre alcuni volontari si cimenteranno al servizio di pulizia spiagge e fondali: 1. Le Stazioni della Storia che racconteranno Tradizione, Memoria e Identità per approfondire le suggestioni della tonnara e delle relazioni con la gente di mare, insieme ad una Mostra fotografica con focus sull’ambiente marino, “Le Voci” – Racconti orali e testimonianze dei tonnaroti e “Il Barcaiolo” – Allestimenti tematici sulla storia della realizzazione dei Palischermi, “La mattanza e i film” – Video/archivi multimediali su tonnare storiche della Sicilia (Stand a parte) e visita guidata al Palischermo e “Il Tour della Mattanza” – Racconto dal vivo della mattanza, in mare, in spiaggia, alla barca; 2. Il Mare, il Pesce, l’Ambiente è la zona coadiuvata da associazioni ed enti, con focus su Educazione ambientale e sostenibilità per rivalutare la salvaguardia del mare e delle risorse ittiche.
3. La Bollita del Tonno dove si rivivrà Tradizione gastronomica e gestualità collettivaper far riemergere le fasi della bollitura del tonno, con carattere e partecipazione, tra Grande pentolone con bollitura pubblica del tonno, Spiegazione del procedimento e degli strumenti usati, Distribuzione di degustazionieRacconti popolari legati al rito della bollita;
4. Show Cooking e 5. Convegni. Questi settori saranno destinati alla saggezza della Cucina, a sviluppo sociale della pesca del tonno, riflessioni formative e culturali per coinvolgere chef, esperti e pubblico nella rinascita del tonno, degli impieghi possibili e della storia, Convegni su alimentazione sostenibile e tradizione, Talk con pescatori, imprenditori del settore ittico, storici e gastronomi e Degustazioni guidate.
5. Dal mare alla tavola per potenziare prodotti ittici locali e artigianato del mare esplorando: biodiversità, piccoli pescatori, mestieri del mare e tradizioni collegate, preventivate le esposizioni di pesci, molluschi, alghe, ecc. emostre e dimostrazioni su salagione, essiccazione e trasformazione.
Previsti due spettacoli: il 28 giugno ore 21.30, con la musica Etnica e Folk di ABOUT FOK 4 TET; il 29 giugno ore 21.30, genere Etnico e Folk del Duo Mammana.